La persona al centro del progetto
Un centro all'avanguardia
nel cuore di Fondi
Specializzato nell’offrire un approccio integrato per la cura e il benessere della persona. Grazie alla guida esperta di Silvio Palazzo, il nostro studio si distingue per l’eccellenza e la varietà dei servizi offerti, che spaziano dall’osteopatia, alla fisioterapia, fino alla nutrizione e alla psicologia.
SERVIZI
I servizi che troverai nello studio
Osteopatia
L'osteopatia si fonda sull'idea che il corpo funzioni come un'unità, dove ogni parte è interconnessa e influenzata dalle altre.
Riabilitazione
La riabilitazione ha come obiettivo il ripristino della funzionalità e del movimento, elementi essenziali per una vita autonoma e di qualità.
Mindset
Il mindset, o atteggiamento mentale, è fondamentale nel percorso verso il benessere.
Wellness
In una visione filosofica, il benessere è il risultato di un equilibrio armonioso tra corpo, mente e spirito.
Nutrizione
La nutrizione gioca un ruolo cruciale nel mantenimento della salute e nel supporto al recupero fisico e mentale.
Osteopatia
L'osteopatia si fonda sull'idea che il corpo funzioni come un'unità, dove ogni parte è interconnessa e influenzata dalle altre.
Riabilitazione
La riabilitazione ha come obiettivo il ripristino della funzionalità e del movimento, elementi essenziali per una vita autonoma e di qualità.
Mindset
Il mindset, o atteggiamento mentale, è fondamentale nel percorso verso il benessere.
Wellness
In una visione filosofica, il benessere è il risultato di un equilibrio armonioso tra corpo, mente e spirito.
Nutrizione
La nutrizione gioca un ruolo cruciale nel mantenimento della salute e nel supporto al recupero fisico e mentale.
VIDEO
BLOG
ULTIMI ARTICOLI
BAMBINI E ADOLESCENTI: QUANTO È IMPORTANTE L’ATTIVITA’ FISICA?
Negli ultimi anni si è registrato un aumento del numero di iscrizioni presso enti eassociazioni che promuovono la pratica dell’attività fisica per bambini e adolescenti.Tuttavia, si è osservato che l’aumento delle iscrizioni presso associazioni sportivenon garantisce necessariamente un’adeguata dose di attività fisica. Di conseguenza,non si può affermare che tutti gli iscritti siano effettivamente “fisicamente attivi”.A supporto di questa tesi, un’indagine del 2016 evidenzia ilfatto che il 34% dei bambini italiani svolge attività fisicastrutturata massimo un giorno a settimana e circa 1 bambinosu 4 dedica al massimo un giorno a settimana ai giochi dimovimento. A cura di Mattia Di Manno Scarica l’articolo completo
LOMBALGIA E RIABILITAZIONE
Per i pazienti con lombalgia (LBP) meccanica o non specifica, le attuali linee guida suggeriscono una gestione conservativa e non farmacologica come trattamento di prima linea; in particolare, le prove disponibili elencano l’esercizio fisico e la gestione passiva, come la terapia manuale, come opzioni praticabili per questi pazienti. Infatti da una revisione sistematica presente in letteratura incentrata sulla lombalgia è sottolineata l’importanza di questo trattamento combinato tra gli interventi più efficaci per la riduzione dell’intensità del dolore. A cura di Francesca Forcina Scarica l’articolo completo